Lorusso Editore

Sul lutto e sull’essere l’unica sopravvissuta della propria famiglia

Pubblichiamo l’articolo di Yousef Aljamal, coautore di Gaza Writes Back – Racconti di giovani autori e autrici da Gaza, Palestina sull’uccisione avvenuta a Gaza da parte dell’esercito israeliano di sua sorella Somaiya, suo marito Anas e le loro due figlie Hoor e Sham.  L’articolo originale è pubblicato in inglese sul sito della American Friends Service […]

Donazioni per Gazzella onlus (Gaza)

Da oggi in ogni nostra iniziativa pubblica (presentazioni, fiere, banchetti) sarà possibile effettuare delle donazioni per la onlus Gazzella, una associazione senza fini di lucro, che si occupa di assistenza, cura e riabilitazione dei bambini palestinesi feriti da armi da guerra, essenzialmente nel territorio di Gaza e soprattutto attraverso l’attivazione di adozioni a distanza dei […]

Forbici: Pasqua e Pera nella ricerca del tempo oscuro [recensione]

Recensione di Martino Ciano dal blog BORDER LIBER. In copertina: “Forbici” di Cristina Pasqua e Alessandro Pera, Lorusso editore, 2024 Episodi irrisolti del passato che si intrecciano con nuovi inquietanti delitti. Un commissario che ama la filosofia e che è diventato tutore della legge “per caso”. Il quartiere romano di Montesacro come teatro-mondo in cui “tutto ciò […]

“Cosa c’è dopo il mare”: intervista a Patrizia Fiocchetti per L’Indipendente – Barchette di Carta

Patrizia Fiocchetti, autrice di Variazioni di Luna – Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan e del romanzo Cosa c’è dopo il mare è protagonista della prima puntata del podcast L’Indipendente – Barchette di Carta con interviste ad autori e autrici. In Cosa c’è dopo il mare si intrecciano le storie di Nilufar, Leila e Ada, tre donne, […]

Iran: la rivoluzione parte dal riflesso del sole sui capelli di una donna

di Patrizia Fiocchetti (autrice di Variazioni di Luna – Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan e Cosa c’è dopo il mare) Questo articolo è apparso sulla rivista Insieme – mensile delle missioni pastorali di Berna) Si può morire per una ciocca di capelli fuori posto? Mahsa Amini era una giovane iraniana di 22 anni, figlia […]

[Palestina 2048] Visioni a un secolo dalla Nakba

pubblichiamo la recensione di Palestina 2048 – Racconti a un secolo dalla Nakba comparsa sul numero 2 (primavera 2022) di Arabpop – Rivista di arti e letterature arabe contemporanee di Ale/Sandra Cane Come sarà la Palestina di domani? L’antologia Palestina 2048 – Racconti a un secolo dalla Nakba prova a immaginarla attraverso scenari fantascientifici e […]